Marco Salvatore, Tech Evangelist di Prestashop, ci ha parlato durante l’evento Coffeecommerce 2019, di come è strutturato un e-commerce, partendo in particolare da cosa è Pretashop, come viene utilizzato e la sua struttura, dandoci qualche informazione “tecnica” in più per non entrare “in confusione”.
Vediamo insieme le tappe fondamentali.
Prestashop: la struttura
Come la maggior parte delle applicazioni web, abbiamo la parte di back office più la parte di front office, seguita poi da una parte di back end e di front end.
Front end: è la parte vista dai nostri utenti, la “faccia” del nostro sito.
Back end: tutto quello che “avviene” dietro.
Tra gli elementi presenti in Prestashop abbiamo:
Database: dove sono memorizzati tutti i nostri dati (e a questo proposito attenzione! Ricordiamoci sempre di fare il backup dei dati, perdere le info contenute nel database equivale a perdere tutto!).
Core Business: è il cuore del sistema.
Moduli
API: permettono di collegarci al Core tramite chiamate esterne o servizi terzi.
Andiamo ad analizzare ora nello specifico questi quattro elementi principali contenuti in Prestashop.
Core Business, formato da:
Legacy Code
Adapter Code
Core Code
Symfony Code
Prestashop nelle prime versioni aveva un framework proprietario, mentre adesso sta passando ad un nuovo framawork che è PHP Symfony, molto più stabile, dunque la parte di Legacy Code è necessaria per questa migrazione.
I Controllers:
FO controller
BO controller, che si occupano di mettere in relazione la parte di visualizzazione con ciò che “avviene dietro”.
I Temi:
Temi BO
Temi FO
I Moduli:
hanno un approccio “plug-in”, possono influenzare pesantemente il sistema, attuando modifiche profonde e si basano principalmente su un sistema di “Hooks”. In Prestashop abbiamo due tipologie di Hook: Display Hook e Action Hook, che ci permettono di inserire porzioni di testo in una parte precisa del nostro Front Office.
Un modulo ha anche la possibilità di creare delle “landing pages”, creare cioè delle nuove pagine.
I moduli si presentano anche come metodo di pagamento:
ogni modulo è un sistema di pagamento a sé che può essere disattivato nel caso in cui non funzioni.
La 1.7 è una versione di Prestashop stabile al momento. Molto lavoro è stato fatto e ancora c’è da fare, perché come ci spiega Marco, la piattaforma si trova in un momento di transizione al nuovo framework.
Il consiglio dell’esperto Marco Salvatore
Necessario è innanzitutto nel momento in cui si fanno delle variazioni più complesse, affidarsi a una persona competente, agenzie o sviluppatori del settore, perché “inesperti” possono creare problematiche serie.
Perché scegliere Prestashop?
Si tratta di una piattaforma complessa, ma studiata a 360 gradi per la creazione di un e-commerce. Tutto dipende dal business che si vuole intraprendere ci dice Marco Salvatore: Prestashop è una piattaforma opensource e gratuita tra le più attive d’Europa, multilingue, dunque permette di espandersi anche a mercati internazionali senza bisogno di traduzioni o quant’altro e con una community operante in tutta Europa. Sicuramente l’ideale per chi vuole aprire un e-commerce a tutto tondo.
Non dimenticare di continuare a seguirci sul nostro blog di Coffeecommerce, dove potrai trovare tutti i video degli interventi dei nostri speaker.
Staytuned!